Mercedes-Benz avanza verso l’energia rinnovabile con un nuovo parco eolico
Mercedes-Benz Group AG, in collaborazione con lo sviluppatore energetico UKA (Umweltgerechte Kraftanlagen GmbH & Co. KG), ha ottenuto l’approvazione per la costruzione di uno dei più potenti parchi eolici onshore in Germania. Il progetto, che vedrà l’installazione di 20 turbine eoliche presso il centro prove del marchio a Papenburg, nel nord della Germania, segna un passo importante nella strategia di sostenibilità del gruppo.
Il parco eolico, sviluppato in collaborazione con Nordex Group e Max Bögl Wind AG, avrà una capacità complessiva di 140 megawatt (MW) e dovrebbe essere completato entro il 2027. Questo imponente progetto contribuirà a coprire circa il 20% del fabbisogno annuo di elettricità di Mercedes-Benz Group AG in Germania, un passo significativo verso l’autosufficienza energetica.
Un impegno concreto per la sostenibilità
Joerg Burzer, membro del Consiglio di Amministrazione responsabile della produzione, della qualità e della supply chain, ha sottolineato l’importanza del progetto per la strategia aziendale di Mercedes-Benz. “Il parco eolico di Papenburg rappresenta un elemento chiave della nostra strategia aziendale sostenibile, sia dal punto di vista ecologico che economico. L’avvio dei lavori dimostra in modo concreto il nostro impegno nel tradurre in azioni i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità per la rete produttiva, generando così un impatto misurabile”.
Il parco eolico si inserisce nel percorso di decarbonizzazione di Mercedes-Benz, che mira a rendere la produzione neutrale in termini di CO2 entro la fine del decennio. L’integrazione diretta di energia rinnovabile nelle proprie strutture produttive consente al costruttore tedesco non solo di ridurre l’impatto ambientale, ma anche di rafforzare l’autonomia energetica nel lungo periodo.
Un ruolo attivo nella transizione energetica
Una volta completato, il parco eolico di Papenburg sarà uno dei più grandi impianti eolici onshore nel Paese, confermando il ruolo attivo dell’industria automotive nella transizione energetica tedesca. Ma Mercedes-Benz non è l’unico produttore automobilistico a investire in energia rinnovabile. Il parco eolico onshore a Papenburg non è un caso isolato: Mercedes ha già siglato un importante PPA con Iberdrola per il parco eolico offshore “Windanker”, mentre BMW utilizza da anni quattro turbine eoliche per alimentare il suo impianto produttivo di Lipsia.
Anche Volkswagen partecipa alla transizione energetica supportando progetti eolici e solari, in Germania e in Europa, per alimentare i suoi modelli elettrici e le fabbriche. Questi investimenti segnano una svolta nel ruolo dell’industria auto tedesca, sempre più protagonista non solo della mobilità sostenibile, ma anche della produzione diretta di energia pulita.
Questi passi avanti nell’energia rinnovabile da parte dei produttori automobilistici tedeschi sono un segnale positivo per l’industria e per l’ambiente. Non solo dimostrano un impegno concreto per la sostenibilità, ma segnano anche un cambiamento significativo nel modo in cui l’industria automobilistica si approccia alla produzione di energia, con un crescente focus sull’autosufficienza e sulla riduzione dell’impatto ambientale.